La perdita di funzione delle proteine coinvolte nel sistema mismatch repair del DNA (MMR) rappresenta l’unico biomarcatore ad oggi con implicazioni diagnostiche (sindrome di Lynch), prognostiche e predittive positive per l’utilizzo di approcci immunoterapici. Il loro ruolo diagnostico è di fondamentale importanza nei tumori del colon-retto e dell’endometrio. Alcuni lavori hanno dimostrato come la valutazione delle proteine MMR possa a volte essere difficoltosa, con il rischio di diagnosi errate con notevoli implicazioni terapeutiche e di gestione della diagnostica eredo-familiare. Obiettivo di questo evento è quello di fare il punto sull’importanza della corretta valutazione delle proteine MMR, anche sottoponendo i partecipanti ad un contest a risposte multiple con discussione dei risultati.
VALUTAZIONE DELLO STATO MMR/MSI IN PATOLOGIA ENDOMETRIALE E COLORETTALE:FOCUS SULL’ESPRESSIONE IMMUNOISTOCHIMICA DELLE PROTEINE DNA MISMATCH REPAIR
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-07-2023
- Fine iscrizione: 23-06-2024
- Posti liberi: 85
- Accreditato il: 07-06-2023
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 387855
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare.
Il mancato raggiungimento di tale soglia di tempo precluderà il proseguimento dei i moduli formativi
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
. Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
01 • Introduzione ed obiettivi del corso - G.F.Zannoni / M.Fassan
02 • Inquadramento clinico della patologia (ginecologica) - V.Salutari
03 • Inquadramento clinico della patologia (colon - rettale) - S.Lonardi
04 • La Sindrome di Lynch: gestione del percorso terapeutico e prevenzione secondaria - M.Genuardi
05 • Diagnosi dei difetti del complesso di DNA mismatch repair nella pratica clinica: MMRd e MSI - U.Malapelle
06 • La refertazione MMR IHC - M.Fassan
07 • L’interpretazione MMR IHC nel carcinoma endometriale e casi complessi - A.Santoro
08 • L’interpretazione MMR IHC nel carcinoma del colon-retto e casi complessi - F.Grillo
09 • Analisi e valutazione di casi esemplificativi
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Gian Franco ZannoniProf. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Relatore
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Maurizio GenuardiDirettore. Unità Operativa ComplessaGenetica Medica, Policlinico Gemelli di Roma
-
Federica GrilloProfessoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
-
Sara LonardiDirettore ff Oncologia 3 Dipartimento di Oncologia Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS Castelfranco Veneto - Treviso
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Vanda SalutariDipartimento di Oncologia, Policlinico Gemelli, Roma
-
Angela SantoroAnatomia Patologica Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Roma